
Con chi lavora l’osservatore calcistico?
Molte volte, erroneamente, si dice che l’osservatore calcistico è colui che scopre talenti per segnalarli alle grandi squadre di calcio europee… ma il lavoro dell’osservatore calcistico è molto più ampio.
L’osservatore calcistico può lavorare o collaborare con le seguenti figure:
-Direttore Sportivo: ogni direttore sportivo ha la propria rete di osservatori calcistici che si porta con sé nel corso della sua carriera in ogni squadra che andrà a gestire. Sono figure fidate ed indispensabili per i direttori sportivi più vincenti del panorama dilettantistico o professionistico italiano.
-Allenatore: l’osservatore calcistico che opera a stretto contatto con l’allenatore di calcio è un esperto di tattica. Individua calciatori in base alla tattica del suo allenatore ed opera come una sorta di ‘spia’ esaminando le squadre di calcio avversarie.
-Procuratore sportivo: nessuno nasce Jorge Mendes (Agente di Cristiano Ronaldo, ndr) e per questo il calciatori deve essere scovato! Molti procuratori sportivi si avvalgono dell’operato dell’osservatore calcistico che tra le sue caratteristiche deve sicuramente avere doti di previsione e totale autonomia!
Scopri come diventare osservatore calcistico Roitalia.
Iscriviti al corso osservatore calcistico inviando una mail a info@roitalia.com.
Tags: associazione italiana osservatori di calcio, corso, corso osservatore calcio 2017, corso osservatore calcistico, diventare osservatore calcistico, figc, offerte lavoro osservatore calcio, osservatore, osservatore calcistico, Osservatore calcistico stipendio, osservatore di calcio, professionista, quanto guadagna un osservatore calcistico, quanto guadagna un osservatore di calcio, roi italia, roitalia, scouting, società di calcio, ufficiale07 Lug, 2017
Senza categoria
0Commenti